
Il 10 novembre 2021 è entrato in vigore il Decreto Legge Infrastrutture e trasporti n. 121/2021 che introduce alcune importanti novità al Codice della Strada.
DI COSA PARLIAMO
Novità Codice della Strada: i monopattini elettrici
Il nuovo codice della strada prevede importanti novità per quanto riguarda i monopattini elettrici, regolamentandone rigidamente l’uso.
Dal 1 luglio 2022 potranno circolare su strada solo i monopattini elettrici dotati di frecce e stop. Pertanto, i nuovi monopattini in vendita dopo quella data dovranno essere conformi alla legge. I monopattini già in circolazione avranno tempo sino al 1 gennaio 2024 per adeguarsi. Altro limite che dovranno osservare è quello di velocità, che non potrà essere superiore a 20 Km/h fuori dalle aree pedonali. Nelle aree pedonali, la velocità massima consentita sarà pari 6 Km/h.
Per chi utilizza monopattini a noleggio, entra in vigore l’obbligo di scattare una fotografia al termine dell’utilizzo, per evitare che il mezzo venga lasciato in aree non apposite.
L’uso del casco per il trasportato sui motocicli
L’attuale normativa prevede l’applicazione di una sanzione per il conducente di una moto, nel caso in cui il trasportato minorenne non indossi il casco. Dal 10 novembre, la sanzione scatterà a prescindere dall’età del trasportato.
Attraversamenti pedonali
Secondo il nuovo codice della strada, in prossimità delle strisce pedonali il conducente di un veicolo deve dare la precedenza non solo al pedone che ha già iniziato l’attraversamento, ma anche al pedone che si sta accingendo a farlo.
Novità codice della strada: parcheggi per disabili e parcheggi rosa
La prima importante novità del codice della strada per i disabili entra in vigore l’1 gennaio 2022 e prevede la gratuità del parcheggio sulle strisce blu per coloro che sono in possesso del contrassegno disabili (fino ad oggi era a discrezione dei Comuni). È raddoppiata la sanzione per chi occupa parcheggi adibiti ai disabili senza averne diritto (le sanzioni andranno da 168 a 672 euro) con la decurtazione di 6 punti della patente (prima della modifica erano soltanto 2).
Con la riforma vengono, inoltre, istituiti i “parcheggi rosa” destinati alle donne in gravidanza e ai genitori con figli fino a due anni. Per poterne usufruire, occorrerà esporre l’apposito specifico contrassegno.
Foglio rosa, bonus patente e neopatentati
La prima importante novità del codice della strada in tema di patenti riguarda il foglio rosa. La validità del foglio rosa è stata, infatti, estesa da 6 a 12 mesi. L’esame di teoria per la patente potrà essere ripetuto sino a 3 volte e non più due.
I giovani di età fino a 35 anni, inoltre, potranno beneficiare del contributo statale per il conseguimento della patente fino a 1.000 euro se già percepiscono reddito di cittadinanza o assegni sociali (es. naspi)
Il contributo non potrà essere superiore al 50 % delle spese sostenute per conseguire la patente e si potrà richiedere dal 1 gennaio 2022 al 20 giugno 2022. Il richiedente dovrà dimostrare di lavorare nell’ambito dei trasporti; dopo tre mesi dall’attestato, infatti, dovrà provare di aver sottoscritto un contratto di lavoro come conducente.
Per quanto riguarda i neopatentati, nel primo anno di conseguimento della patente potranno guidare anche mezzi con potenza fino ai 95 CV, purché vi sia a loro fianco una persona di età non superiore ai 65 anni e che abbia la patente da più di 10 anni.
Novità codice della strada 2021: uso di smartphone e altri dispositivi alla guida
Nel nuovo codice della strada viene ampliato l’elenco degli strumenti vietati durante la guida ovvero computer, tablet e ogni dispositivo che comporti anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante. Alla violazione di questa norma consegue l’applicazione di una multa.
Telecamere su passaggi a livello
I gestori delle infrastrutture ferroviarie dovranno installare delle apparecchiature di videosorveglianza per rilevare attraversamenti nei pressi del passaggio a livello.