COVID-19News

Dpcm Natale: tutte le nuove misure in vigore fino al 15 gennaio

By Dicembre 7, 2020 No Comments
dpcm natale tutte le misure

Il 3 dicembre 2020 è entrato in vigore il DPCM natale che introduce nuove misure per fronteggiare l’emergenza Covid-19, valide dal 4 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021. Cosa prevede il DPCM Natale?

Una doverosa premessa: le zone gialle, arancioni e rosse

Prima di addentrarci nell’esame delle nuove misure del DPCM Natale, è necessario precisare che rimane la distinzione, introdotta il 6 novembre 2020, in zone gialle, arancioni e rosse in base all’indice RT. Le nuove misure restrittive che limitano, ad esempio, gli spostamenti tra regioni e tra comuni riguardano le regioni che si trovano in fascia gialla, poiché in fascia arancione e rossa esiste già il divieto di uscire dal proprio comune se non per necessità.

A partire dal 6 dicembre 2020, le regioni italiane saranno così suddivise:

  • zona gialla: Emilia – Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Veneto, province di Trento e Bolzano;
  • zona arancione: Campania, Calabria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Val d’Aosta;
  • zona rossa: Abruzzo (fino al 9 dicembre).

Nei prossimi giorni anche Lombardia e Piemonte potrebbero passare in zona gialla.

DPCM Natale: Il coprifuoco

Con il nuovo Dpcm Natale rimane in vigore il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino successivo su tutto il territorio nazionale. Per la notte di capodanno, il coprifuoco viene esteso fino alle ore 7 dell’1 gennaio 2021.

Gli spostamenti tra regioni

Lo spostamento tra regioni in zona gialla è sempre stato ammesso. Il DPCM Natale ha introdotto un’importante limitazione. Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute.

  • Posso uscire dalla mia regione (gialla) prima del 21 dicembre e farvi rientro nel periodo compreso tra il 21 dicembre e il 6 gennaio? Sì, il rientro presso la propria residenza, domicilio o abitazione è sempre consentito.
  • Posso raggiungere la mia seconda casa fuori regione? È possibile raggiungere la propria seconda casa fuori regione prima del 21 dicembre 2020, con facoltà di rientrare presso la propria residenza anche prima del 6 gennaio 2021. Non è possibile uscire dalla propria regione tra il 21 dicembre e il 6 gennaio, nemmeno per raggiungere la propria seconda casa.

Gli spostamenti tra comuni

Nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e dell’1 gennaio 2021 è vietato ogni spostamento tra comuni, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, ovvero per motivi di salute.

  • Posso raggiungere la mia seconda casa fuori comune ma nella stessa regione? In zona gialla è possibile raggiungere la propria seconda casa che si trovi nella stessa regione anche nel periodo compreso tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021. Non è possibile raggiungere la propria seconda casa in altro comune nelle giornate del 25 dicembre, 26 dicembre e 1 gennaio. Tuttavia, è possibile raggiungere la seconda casa in altre giornate e fare rientro alla propria residenza anche nei giorni di divieto.
  • Posso raggiungere un parente anziano e non autosufficiente che vive in un altro comune nei giorni 25 dicembre, 26 dicembre e 1 gennaio? Il governo ha chiarito, nel proprio sito istituzionale, che l’assistenza a persone non autosufficienti rientra nei casi di necessità, che consentono l’uscita dal proprio comune (e anche dalla propria regione).

È possibile andare all’estero?

Al momento non ci sono divieti di uscita dallo Stato. È quindi possibile recarsi all’estero, se lo stato di destinazione lo consente. Tuttavia, per tutti gli italiani che si troveranno all’estero per turismo dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 è prevista, al rientro, la quarantena obbligatoria (che attualmente è pari a 10 giorni). L’obbligo di quarantena si applica anche a chi rientrerà in Italia dal 7 al 15 gennaio 2021, avendo soggiornato in altri Paesi per turismo nel periodo compreso tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021.

DPCM Natale: sono aperti i ristoranti?

Non sono previste regole particolari per i ristoranti nei giorni di festa. In zona gialla i ristoranti rimangono aperti normalmente con servizio al tavolo tra le ore 5 e le ore 18. Ogni tavolo può ospitare al massimo 4 persone, se non conviventi. L’asporto è consentito dalle ore 18 alle ore 22, il domicilio senza limiti di orario. In zona arancione e rossa, invece, sono consentiti soltanto l’asporto e la consegna a domicilio.

I ristoranti degli hotel (che rimangono aperti in tutta Italia) possono fornire agli ospiti anche il servizio cena, ad eccezione del cenone del 31 dicembre 2020. Chi soggiornerà in hotel per Capodanno potrà cenare soltanto con servizio in camera.

Gli impianti sciistici sono aperti?

Gli impianti sciistici rimangono chiusi in tutta Italia fino al 6 gennaio 2021. Dal 7 gennaio possono riaprire, previa adozione di misure idonee ad evitare aggregazioni di persona e, in generale, assembramenti.

DPCM Natale: sono aperti i negozi?

Nel periodo compreso tra il 4 dicembre e il 6 gennaio i negozi possono rimanere aperti fino alle 21. Per le regioni che si trovano in zona rossa, tuttavia, possono restare aperte solo le attività commerciali che vendono i prodotti delle categorie merceologiche già ammesse, come da precedenti decreti. Nei centri commerciali i negozi rimangono chiusi nel weekend e nei giorni prefestivi e festivi, ad eccezione di alimentari, farmacie e parafarmacie, sanitarie, tabacchi, edicole e vivai.

La riapertura delle scuole

A partire dal 7 gennaio, ricomincerà la didattica in presenza nelle scuole superiori di secondo grado (licei e scuole superiori), con il rientro, in ogni scuola, di almeno il 75% degli studenti.

Scarica il pdf del DPCM Natale

Cliccando qui è possibile scaricare il testo completo in pdf del DPCM del 3 dicembre 2020


Leave a Reply