News

Cashback di Natale: come funziona?

By Dicembre 1, 2020 Dicembre 9th, 2020 One Comment
cashback di natale

In queste settimane si sente parlare sempre più del “cashback di Natale”, ma di cosa si tratta?

Cosa significa Cashback?

Il 28 novembre 2020 è entrato in vigore il Decreto n. 156/2020 che disciplina il famoso rimborso cashback per il periodo che va dal 1 gennaio 2021 al 30 giugno 2022.

L’obiettivo della misura è premiare, con un rimborso in percentuale su quanto speso, i consumatori che utilizzano strumenti di pagamento elettronici (bancomat, carte di credito, carte prepagate) per acquisti in negozi fisici, invogliando a fare spese nei negozi piuttosto che online e scoraggiando l’evasione fiscale.

Il Cashback di Natale – da quando inizia?

L’art 7 del decreto prevede una fase di sperimentazione del cashback che coinciderà proprio con il periodo natalizio. La data, probabile, di inizio della fase sperimentale è l’8 dicembre 2020, ma si attende il decreto di attuazione.

Come funziona il cashback di Natale?

Il cashback di natale consente a chi effettua pagamenti elettronici (quindi non in contanti) nel periodo compreso tra l’8 dicembre e il 31 dicembre 2020 di avere un rimborso pari al 10% di quanto speso fino ad un tetto massimo di € 150,00 di rimborso per € 1.500,00 spesi.

Ciò significa che, spendendo 100 euro, avrò diritto ad un rimborso di € 10,00. Se spenderò 1.500,00 euro, avrò diritto ad un rimborso pari ad € 150,00. Se spenderò una cifra superiore a 1.500,00 euro (ad esempio 2.000,00 euro) il rimborso che mi spetta sarà comunque di € 150,00, il tetto massimo previsto dalla misura.

È previsto un limite minimo di spesa?

Non è previsto un limite minimo di spesa, ho diritto al rimborso anche se spendo soltanto € 50,00 nel mese di dicembre. È, però, previsto un numero minimo di transazioni. Per avere diritto al rimborso, è, infatti, necessario aver effettuato almeno 10 transazioni, ovvero 10 acquisti diversi, di qualunque importo. Inoltre, ogni transazione dà diritto ad un rimborso massimo di 15 euro.

Cashback di natale e acquisti online

Non si ha diritto al rimborso per gli acquisti effettuati online. Saranno considerate transazioni valide tutte quelle effettuate in negozi fisici con strumenti di pagamento elettronici (bancomat, carte di credito, carte prepagate, satispay e altri). Inoltre, sono esclusi gli acquisti effettuati nell’ambito della propria attività d’impresa, arte o professione.

Chi può partecipare al cashback di Natale?

Possono partecipare al cashback di natale tutti i soggetti maggiorenni e residenti in Italia.

Come si partecipa al cashback di Natale?

L’adesione al cashback di Natale è su base volontaria ed avviene mediante l’iscrizione tramite l’app IO, il canale della pubblica amministrazione per tutti i servizi digitali (la stessa dove potete chiedere il Bonus Vacanze), disponibile per Android ed Apple. Per accedere all’app è necessario essere in possesso di credenziali SPID o carta d’identità elettronica.

Una volta effettuato l’accesso, vi verrà richiesto di registrarvi al programma cashback, inserendo tutti i vostri dati e le vostre carte. Da quel momento e durante il periodo di validità della misura, tutti gli acquisti effettuati con gli strumenti registrati verranno tracciati e concorreranno al calcolo del rimborso.

Come si ottiene il rimborso?

All’interno dell’app IO vi verrà richiesta l’indicazione di un codice IBAN sul quale verrà accreditata, entro febbraio 2021, la somma oggetto di rimborso.

Il cashback nel 2021 e 2022

Dopo la fase sperimentale di dicembre, la misura del cashback prosegue, a diverse condizioni, sino a giugno 2022

Scarica il pdf riassuntivo

Clicca qui per scaricare il pdf riassuntivo della misura cashback natale.

Join the discussion One Comment

Leave a Reply